Lucio Presta è stato condannato e per questo motivo dovrà pagare 15mila euro a Massimo Giletti, come acconto del risarcimento danni per le offese che l’agente dei Vip avrebbe pronunciato nei confronti del popolare conduttore Rai. Per il momento i 15mila euro sono a titolo di anticipo. La vicenda risale al lontano 2005 ma, visto come va la burocrazia in Italia, la Cassazione si è pronunciata solamente adesso.
Battaglie Tv
Centovetrine alla stessa ora di Un Posto Al Sole, sconfitta annunciata?
Non c’è pace per Centrovetrine: la soap Canale 5 è stata spostata a Rete 4, ma non è tutto perché è stata spostata anche la collocazione oraria dalle 14.10 alle 20.05.
Dal 22 dicembre le cose cambieranno ancora e Centrovetrine andrà in onda alle 20.35 subito dopo Tempesta d’amore. E questo potrebbe segnare una sconfitta annunciata.
Per Mattino 5 il marito di Elena Ceste indagato, Storie Vere-Rai 1 smentisce
Il marito di Elena Ceste, Michele Buoninconti, sembra essere indagato secondo Mattino 5, che stamattina avrebbe riportato in diretta della notizia: peccato che proprio in questi minuti, Storie Vere, il programma di Rai 1 condotto da Eleonora Daniele, abbia appena smentito questa informazione.
Il caso di Elena Ceste porta moltissima attenzione mediatica: non a caso, da Chi l’Ha Visto? a Quarto Grado, passando per La Vita In Diretta e Pomeriggio 5, tutte le trasmissioni di informazione si dedicano da tempo a questa storia avvolta nel mistero; questa mattina è stata molto particolare perché ha visto susseguirsi una divulgazione e smentita di notizie sulle novità in merito all’indagine. La tv verità continua ad essere terreno di battaglia televisiva per eccellenza per le generaliste.
Referendum Scozia, Sky Tg24 VS Matrix
Il referendum in Scozia, che nella giornata di giovedì 18 settembre porterà alle urne 4 milioni di cittadini, sarà al centro di Matrix (in onda in seconda serata su Canale 5) e di Sky Tg24, con le due trasmissioni che dedicheranno molto spazio alle votazioni che potrebbero cambiare la storia di una intera nazione: si vota infatti per l’indipendenza, con la Scozia che, a distanza di trecento anni, potrebbe tornare ad essere staccata dal Regno Unito.
DiMartedì VS Ballarò, recensione a confronto
Tra DiMartedì e Ballarò a vincere è… la noia. Ci si aspettava di più dal confronto a distanza che ha infiammato l’estate, con Giovanni Floris passato da Rai 3 a La 7 e con Massimo Giannini prescelto per il timone di un programma che viaggiava benissimo. E invece DiMartedì e Ballarò deludono le aspettative della vigilia: troppo macchinosi e troppo poco innovativi i due talk show politici, per attirare l’attenzione.
Venezia 71, speciale Stracult su Rai 2 vs SuperCinema su Canale 5
Venerdì 5 Settembre troviamo due tv generaliste dedicate con un appuntamento speciale sulla Mostra del Cinema di Venezia 71: parliamo di Stracult (con il secondo e ultimo appuntamento dal Lido) alle 23.45 su Rai 2, e SuperCinema che fa tappa all’evento festivaliero con un focus sulle pellicole e i protagonisti di questa edizione.
Supercinema Vs Il Grande Cocomero, Claudio Bisio si sdoppia
Questo giovedì 30 gennaio, la seconda serata della tv in chiaro vedrà un piccolo problema in onda come la presenza di Claudio Bisio su Canale5 che su Rai2: il presentatore e conduttore sarà presente a Supercinema per un’intervista, ma come già preannunciato nelle anticipazioni de Il Grande Cocomero di oggi, sarà anche ospite di Linus; certo, lo spettatore medio è ormai ben consapevole che esista la registrazione (e la trasmissione di approfondimento cinematografico curata da Antonio Sarno), ma è sempre percepita in maniera sgradevole la duplicazione di contenuti in tv.
Boss in Incognito vs The Apprentice: buonisti o spietati?
Dopo essere andato in onda in diversi Paesi, Boss in Incognito è arrivato anche in Italia e la prima puntata è stata un successo, oltre che un tripudio di buoni sentimenti. Nel frattempo, SkyUno HD è partita il venerdì sera con la seconda edizione di The Apprentice Italia, spietatissimo programma che vede Flavio Briatore alla ricerca del suo nuovo apprendista per un contratto a sei cifre; ma nella trasmissione di Rai2, abbiamo potuto scoprire come un datore di lavoro non patinato possa premiare i suoi dipendenti enza cercarne di nuovi. Due approcci diversi al mondo del lavoro in tv, da cui vogliamo partire per raccontare quello che succede con l’avvento di queste storie davanti alle telecamere.
Anpi contro Baudo, non si placano le polemiche dopo la trasmissione Il viaggio
L’Associazione nazionale partigiani italiani Anpi non ha apprezzato come Pippo Baudo ha trattato l’ attentato di Via Rasella nel programma Il viaggio, andato in onda lunedì scorso su Rai Tre.
Virus, Porro stroncato dalla Tobagi: il suo talk show è vecchio e già visto
Già tutto non stava procedendo nel migliore dei modi, visto l’allontanamento di Nicola Porro da la7 a causa di una polemica con il direttore Urbano Cairo. E ora, nemmeno il tempo di adattarsi al nuovo ambiente che arriva la graffiata della consigliera Rai contro il talk show di approfondimento politico Virus, condotto dal vicedirettore de Il Giornale.
Lucarelli torna in onda grazie alle proteste dell’unione familiari vittime delle stragi
Roberto Saviano l’ha definita una trasmissione di memoria storica del nostro Paese. Inoltre ben 4500 persone hanno firmato una petizione per farla restare dov’è. Sta sollevando un polverone la decisione di Rai3 di chiudere la trasmissione Lucarelli racconta di Carlo Lucarelli. Il tutto sembra per ragioni di budget, anche se il format che per 15 anni è stato ospitato dalla tv pubblica non ha mai subito un calo di ascolti.
Belen si sposa: su quale canale andranno in onda le nozze?
Nel mondo dorato dello spettacolo la vittoria è data da quanto chiacchiericcio si crea attorno a un personaggio: più sei in piazza e parlano di te, più sei celebre. E se Valeria Marini ha dato lustro alla sua immagine mediatica con lo sfarzosissimo ed esagerato matrimonio in diretta sulla Rai, Belen Rodriguez e Stefano de Martino, la coppia più chiacchierata in assoluto, dopo aver figliato sembra siano ancora più operosi nello sfornare novità, tra cui quella di aver deciso di convolare a nozze. E la domanda di rito arriva: a chi cederanno i diritti del loro giorno più bello?
Parte l’ interrogazione parlamentare per la sospensione di Miss Italia. Era così necessaria?
Addio Miss Italia. Dopo 25 anni la Rai cancella il concorso delle miss, la polemica impazza e il caso approda in parlamento. Nel corso di una conferenza stampa, Patrizia Mirigliani, l’organizzatrice del concorso di bellezza, chiede spiegazioni e chiarimenti a Viale Mazzini; nel frattempo arrivano interrogazioni parlamentari da parte della senatrice Amati al ministro per lo sviluppo economico. Mi chiedo Paride che direbbe.
Confronto Bersani-Renzi: la Rai torna a fare servizio pubblico
Dopo tanto tempo, stasera la Rai è tornata a fare servizio pubblico. Grazie al confronto fra Matteo Renzi e Pierluigi Bersani, RaiUno è tornata a fare quello che dovrebbe fare sempre: offrire un servizio utile ai suoi telespettatori… paganti.