Schegge del passato, la gloriosa Video Firenze

 Appuntamento questa settimana con Video Firenze, emittente toscana dai trascorsi gloriosi ma che di recente è praticamente sparita dall’etere, per far posto sul digitale terrestre a una programmazione basata sulle televendite. Fra le prime emittenti italiane Video Firenze nasce nel 1977 ad opera di Giorgio Vassari: come avviene per la maggior parte delle realtà locali, il palinsesto è caratterizzato da autoproduzioni a carattere informativo e sportivo, oltre all’immancabile, per il periodo, messa in onda della Superclassifica Show condotta da Maurizio Seymandi. Fra le trasmissioni di punta le partite della Fiorentina e della Rondinella.

Negli anni ’80, sotto la direzione di Boris e Giuliano Mugnai (gli stessi di RTV 38), Video Firenze entra nella syndication Canale 10. Il passaggio al Gruppo Barbagli molto attivo nell’ambiente radiotelevisivo toscano, segna il realtà l’inizio del periodo di decadenza per l’emittente fiorentina fino ad allora molto seguita dagli appassionati sportivi, scompaiono buona parte della autoproduzioni, eccezion fatta per i videogiornali, la rubrica Alè Viola Eppoi e il Ventaglio, programma dedicato alle realtà socio-culturali delle province di Livorno, Lucca e Pisa, l’accordo con Canale 10 non viene rinnovato.

Il commissio Kress ogni domenica pomeriggio su Raidue

Ogni domenica pomeriggio alle ore 15.35 su Raidue va in onda la serie Tv poliziesca Il Commissario Kress (titolo originale tedesco Der Alte). La serie, che venne prodotta nel 1977 per la Neue Münchner Fernsehproduktion/ZDF, conta un totale di 31 stagioni per ben 306 episodi.

La serie è divisa in tre segmenti a seconda del commissario protagonista: Erwin Köster (Siegfried Lowitz), Leo Kress (Rolf Schimpf) e Rolf Herzog (Walter Kreye). In Italia hanno titoli separati: la prima serie si intitolava Il commissario Koster, la seconda Il commissario Kress, mentre la terza, che è ancora inedita nel nostro paese, Il commissario Herzog.

Il passaggio dalla prima alla seconda serie si ha al termine della centesima puntata, quando Il commissario Koster viene ucciso (in realtà si è trattato di un espediente per poter sostituire il protagonista, insoddisfatto e stanco): al suo posto subentra il commissario Kress, giunto da Augusta per dirigere la Seconda Squadra Omicidi di Monaco di Baviera.

Programmi tv sabato 15 agosto, La paura nel cuore o Scherzi a parte?

Buongiorno, andiamo a scoprire insieme cosa potremo vedere questa sera sui principali canali televisivi:

Raiuno – La paura nel cuore: drammatico, diretto da Kunal Kohli, con Kajol e Aamir Khan.

Raidue – Nella mente di Kate: film tv, diretto da Philippe Gagnon, con Amy Jo Johnson, David Jones e Carol Alt.

Raitre – La banda degli onesti: commedia, diretta da Camillo Mastrocinque, con Toto e Peppino De Filippo.

Canale 5 – Scherzi a parte story: decima puntata. Vengono riproposti gli scherzi dell’ottava edizione, quella condotta da Teo Teocoli, Manuela Arcuri e Anna Maria Barbera.

Nella mente di Kate, questa sera su Raidue

Questa sera su Raidue va in onda Nella mente di Kate il film tv thriller, diretto da Philippe Gagnon, scritto da Andrew Hilton, con Amy Jo Johnson, Carol Alt, David Jones, Paul Popowich e Lorne Brass.

Dopo la prematura morte di suo marito Kate (Johnson) decide di tornare nella sua città natale per ricostruirsi una vita, facendosi aiutare dalla sorella Jessica (Alt) e dal suo ex amante Tom (Popowich), che ora lavora con lo sceriffo Cooper (Brass).

Il primo passo che deve affrontare Kate è quello di trovarsi una occupazione: dopo numerosi tentativi la ragazza viene assunta come assistente dal rispettabile Dottor Mark Lucas (David Jones), il medico della cittadina.

Miss Italia 2009, tre giorni di provini a caccia dell’XX factor

Milly Carlucci torna a parlare di Miss Italia 2009, che presenterà per tre serate a partire dal 12 settembre su Raiuno, rilasciando un’intervista a Paolo Giordano de Il Giornale.

La conduttrice ribadisce il concetto che la Miss di quest’anno non sarà solo bella, ma illuminata dalla personalità e spiega cosa si cercherà nelle ragazze:

Il nostro obiettivo, e noi stiamo lavorando su questo progetto sin da aprile, è non eleggere una miss che balli una sola stagione. Cerchiamo l’XX factor, il fattore doppia X che fa di una donna una vera Miss Italia.

Zio Tibia – Notte horror

Oggi per programma tv del Passato parleremo di Zio Tibia, lo spettacolo televisivo italiano, ripreso dall’americano Zio Tibia Horror Picture Show, andato in onda tra il 1989 al 1990 su Italia1 in seconda serata, 22.30, per poi passare, grazie al grande successo, in prima serata nel periodo estivo.

Lo Zio Tibia, interpretato da Stefano Cananzi, era un pupazzo dal volto putrefatto, dai capelli lunghi e bianchi che risiedeva all’interno di una cripta con il suo fedele Golem (mosso da Natalino de Filippis), e nella seconda edizione dall’assistente Astragolo (Roberto Masnari).

Il vecchietto era ispirato al personaggio di Uncle Creepy, personaggio americano dei fumetti, noto a tutti noi attraverso i film horror come Creepshow. Zio Tibia era un cinico ed ironico vecchietto che ogni venerdì presentava un film horror seguito da Venerdì 13.

Indagini ad alta quota ogni sabato su National Geographic

Alle 21.10, ogni sabato su National Geographic va in onda Indagini ad alta quota, il programma che cerca di fare indagini ad alta quota, ricostruendo i peggiori disastri aerei che si sono verificati nella storia dell’aviazione mondiale.

Indagini ad alta quota cercherà di indagare intervistando i sopravvissuti di alcuni incidenti aerei (passeggeri, hostess, stuart e piloti), ricostruendo le dinamiche degli incidente al pc e, in questa nuova edizione lo fa con 10 nuovi episodi, tutti pronti a spiegarci cosa è andato male in ogni incidente, come un piccolissimo pezzo dell’aereo possa distruggere numerose vite.

Mondiali di Atletica di Berlino in tv: programma finali

Da oggi e fino al 23 agosto all’Olympiastadion di Berlino vanno in scena i dodicesimi mondiali di atletica leggera. L’evento sarà saguito in diretta dalla Rai e da Eurosport. La Rai seguirà integralmente l’evento su Rai Sport Più (in versione panoramica 16:9 e in alta definizione) e in streaming online su www.berlino2009.rai.it mettendo a disposizione dei telespettatori sette canali video esclusivi, web in alta qualità, il servizio di instant replay per rivedere le fasi della diretta.

Sull’analogico, invece, saranno di volta in volta Raidue e Raitre a trasmettere i momenti principali della manifestazione (le finali), tutti raccontati da Sandro Fioravanti, Franco Bragagna, Attilio Monetti, dai commentatori tecnici Stefano Tilli, Francesco Panetta, Fabrizio Mori, Olrando Pizzolato e Lucilla Andreucci. Le interviste a caldo saranno fatte da Elisabetta Caporale, mentre Alessandro Tiberi e Marco Lollobrigida gestiranno lo studio della Rai, che ospiterà gli sportivi, i giornalisti e i tecnici.

Anche Eurosport (Sky canale 210 o canale 209 in versione HD) seguira i Campionati del Mondo di Berlino, con 100 ore di programmazione complessiva di cui 60 live, con il commento di Maurizio Trezzi e Giorgio Rondelli, più uno speciale a fine giornata, denominato Photo finish, che per 30 minuti analizzerà le migliori performance giornaliere.

Eccovi gli orari delle finali che, se amate l’atletica,non dovete assolutamente perdervi:

Yousix.com, l’utente web diventa protagonista

 Se la televisione ha stroncato il cinema, ora il web ha già rimpiazzato la Tv.” È il commento lapidario che Maurizio Nichetti noto regista nostrano diffonde da Locarno in occasione della 62ma edizione del Film festival. Che il web abbia nel tempo rosicchiato consensi al pubblico televisivo è un dato di fatto a cui abbiamo più volte accennato da queste pagine, nel caso delle web tv poi, non a caso adorate dal pubblico più giovane, attraggono un sempre maggior numero di proseliti poiché in grado di conciliare le esigenze di creatività a quelle di puro protagonismo che molto spesso la tv tradizionale, sia pure imbevuta di reality e affini, non è in grado di assecondare.

In un humus cosi favorevole il progetto Yousix.com si è subito sviluppato. Siete musicisti o aspiranti tali? Volete far conoscere la vostra musica alla vasta platea del web? Yousix ve ne dà la possibilità in un modo semplice ed efficace, innanzitutto potete aprire un profilo url diretto, da personalizzare in un secondo momento con tutta la musica che volete, sia audio che video, autoprodotta o firmata da altri artisti da condividere con tutti gli utenti. Ciliegina sulla torta, una volta iscritti si può creare un vero e proprio canale televisivo dove caricare i video delle proprie performance live, anche in diretta, dando in questo modo un saggio delle proprie qualità. Il palinsesto viene interamente deciso dall’utente che può quindi svilupparne di diversi.

Categorie Senza categoria

Osvaldo Bevilacqua, da trenta anni al servizio della Rai

Il conduttore e giornalista tv Osvaldo Bevilacqua è nato a Roma il 20 dicembre del 1940 da una famiglia di artisti: il padre infatti era pittore, specializzato nella realizzazione di ritratti papali per il Vaticano. Dopo la laurea in economia e commercio conseguita a Roma decise di dedicarsi completamente alla sua passione, il giornalismo.

Osvaldo Bevilacqua iniziò la sua attività giornalistica facendo la gavetta al quotidiano Paese Sera, poi divenne direttore del settimanale Turismo Domani. Nel 1978 venne contattato da un regista Rai che lo fece entrare nel mondo della radiotelevisione, grazie alla conduzione, di prima mattina, del programma radiofonico La diligenza su RadioUno, cui seguì, sempre su RadioUno il programma Ticket.

Nel 1982 Osvaldo passò al timone del programma Sereno Variabile, storico format settimanale di Raidue del quale è anche autore oltre che conduttore, in onda il sabato alle ore 13.25 nella versione estiva. Oltre a Sereno Variabile, che si occupa di territorio, ambiente e turismo, il giornalista presenta anche due strisce quotidiane In viaggio con Sereno Variabile e Occhio sul Cinema in onda su Rai Educational.

Veronica Pivetti, Cristina Buccino, Michele Placido, Maria Josè Lopez, Sanremo 2010: novità

Televisione del futuro prossimo e anteriore nel nostro consueto spazio dedicato ai programmi e ai personaggi che vedremo prossimamente in tv.

Veronica Pivetti ladra. Prossimamente su Raiuno andrà in onda La ladra, una serie composta da sei puntate, in cui l’attrice sarà Eva Marsiglia, una donna di giorno gestrice di un ristorante, di notte ladra che ruba ai ricchi per dare ai poveri. Dice la Pivetti (Fonte Ansa):

E’ una commedia divertente che esplora un genere nuovo per la tv. Siamo a metà strada tra I soliti ignoti, L’armata Brancaleone e Ocean’s Eleven.

Ciro, il figlio di target

Oggi per programmi tv del passato, parleremo di una trasmissione fantastica, andata in onda su Italia 1 dal 1997 al 1999 e poi nuovamente dal 2003 al 2004:  Ciro il figlio di Target (nome che prende spunto dalla telefonata in diretta televisiva in cui Sandra Milo gridò:”Cirooooo, Cirooo”).

La trasmissione comica della rete giovane Mediaset, collocata in seconda serata, fu condotta prima da  Gaia De Laurentis, poi da Enrico Bertolino. Alla regia si alternarono Ermanno Corbella, Roberto Burchielli, Marco Rainoldi, Celeste Laudisio.

Il programma debuttò in seconda serata il 29 settembre 1997, ed ebbe come comici dei veri fuoriclasse  come Luciana Littizzetto, Sabrina Impacciatore, Enrico Bertolino, Selen (per la parte più sexy), Gianni Fantoni, Luca e Paolo, I cavalli marci.

Programmi tv venerdì 14 agosto: Dear Prudence o Trofeo TIM?

Buongiorno,
andiamo a scoprire insieme quello che potremo seguire questa sera sui principali canali televisivi.

Raiuno – Dear Prudence – Vacanza con Delitto: film tv.

Raidue – Calendar Girls: commedia, diretta da Nigel Cole, con Julie Walters e Helen Mirren.

Raitre – La grande storia: seconda puntata. Per grazia ricevuta: riti, processioni e funzioni attraverso le quali un popolo esprime devozione alla religione.

Canale 5 – Calcio Trofeo TIM: programma sportivo.

Dear Prudence Vacanza con delitto, questa sera su Raiuno

Questa sera su Raiuno andrà in onda alle 21.20 Dear Prudence, Vacanza con delitto, il film tv prodotto e trasmesso un anno fa da Hallmark Channel come puntata pilota di una serie, che poi non è stata più sviluppata.

Il film, una commedia del mistero  a tinte gialle, è diretto da Paul Schneider, scritto da Les Alexander e Rob Gilmer ed interpretato, tra gli altri, da Jane Seymour, Ryan Cartwright, Tantoo Cardinal, Jamey Sheridan, Rob Stewart e James Kot.

Prudence McCoy (Seymour), nota conduttrice di una rubrica di successo che si occupa di casa e giardinaggio, viene costretta dal suo capo a staccare un po’ la spina andandosene in vacanza.