Sul doppiaggio 24 – Conclusioni

Il nostro percorso durato tutto un mese finisce oggi. Proviamo a ripercorrere il percorso fin qui fatto, giudicando ora, dopo esserci informati, se è giusto o sbagliato doppiare un film.

All’inizio ho parlato della storia del doppiaggio e se lo leggiamo con attenzione possiamo notare che i periodi in cui il pubblico si allontana dai botteghini del cinema, non sono quelli, logicamente più probabili, della crisi economica del secondo dopoguerra, bensì quelli in cui si è cercato di eliminare il film doppiato dalle sale. La storia ci insegna che le didascalie danno fastidio allo spettatore, rompono il ritmo, tolgono suspance, non sono attuabili. Il film, per l’italiano medio deve essere parlato e parlato in italiano.

Nella seconda parte del nostro viaggio, abbiamo scoperto il procedimento che trasforma il film in lingua originale nel film doppiato. Nell’illustrarvelo ho cercato di essere il più esplicativo possibile, per dimostrare come nel mondo del doppiaggio vige una grande professionalità, dove nulla è lasciato al caso. Fa sorridere il testo iniziale di Adnré Rigaud, ma descrive molto bene lo stato d’animo di un doppiatore, quando, trovandosi in sala doppiaggio, deve dire la sua battuta: non importa se è un personaggio di secondo ordine, non importa la lunghezza della battuta, l’importante è dirla bene e restituire allo spettatore le stesse emozioni che proverebbe un inglese o un francese nel sentire la battuta nella propria lingua d’origine.

Sul doppiaggio – 23 – Il doppiatore

Doppiatore – Interprete

Il doppiatore è la persona che interviene nella fase finale del doppiaggio, prestando la voce agli attori. La sua interpretazione cambia di timbro, colore vocale, intonazione, sicurezza, secondo la recitazione del personaggio doppiato.

Il doppiatore deve avere doti particolari: deve essere insieme attivo e passivo, avere un orecchio fine e molto allenato, avere il senso delle sfumature, avere la capacità di sottomettersi a varie costrizioni – dicendo la battuta con la giusta tonalità entro limiti di tempo vincolanti, con gli occhi sull’anello di pellicola che scorre ininterrottamente, e alle orecchie la cuffia in cui ascolta, l’originale, ma soprattutto deve essere un attento osservatore.

Sul doppiaggio – 22 – La sala

1975: Il suddetto sistema viene perfezionato introducendo la computerizzazione del processo di comando. Avanzamento, arresto, arretramento e ricerca dell’anello desiderato avvengono automaticamente.

1980: Si entra nell’era elettronica, sostituendo il proiettore e la pellicola cinematografica con il videonastro e la videoproiezione, sia su monitor che su schermo. Tutto il materiale cinematografico viene duplicato su videonastro e con esso si procede al doppiaggio e a tutte le successive lavorazioni di sincronizzazione e mixage.
Il processo di avanzamento, arresto e arretramento avviene automaticamente, mentre il materiale visivo viene contrassegnato da un “time-code” (tempo/fotogramma), leggibile sulla scena stessa. Il videoproiettore il registratore a nastro magnetico perforato sono sincronizzati tra di loro con un codice elettronico.

1982: Con una nuova tecnica di sincronizzazione del dialogo, che elimina l’intervento manuale sul nastro magnetico perforato, si inizia l’ultima fase con l’introduzione di registratori a nastro magnetico da 1/4”, ½”, 1”. Questi registratori sono perfettamente sincronizzati con codice elettronico al videoproiettore. Con questo sistema scompare il nastro magnetico perforato con relativi registratori e si annulla completamente il consumo di nastro magnetico.

Sul Doppiaggio – 21 – L’evoluzione tecnica

1953: Nessuna novità per quanto riguarda la parte filmata. Ora la registrazione viene effettuata su apparecchi che utilizzano un nastro magnetico da ¼. Questo sistema permette di risparmiare molta pellicola sonora SAV, infatti si potevano trascrivere dal nastro magnetico alla pellicola SAV solo le registrazioni buone. Ma anche quel ridotto quantitativo di pellicola sonora negativa SAV doveva seguire un procedimento di sviluppo e stampa per essere utilizzata, come sopra descritto.

Sul Doppiaggio – 20 – Il direttore di doppiaggio, l’assistente, il sincronizzatore e il fonico

Il direttore del doppiaggio

Il compito del direttore del doppiaggio è innanzitutto quello di capire contenuto e stile del film, in quanto una malintesa lettura comprometterebbe tutte le fasi successive rischiando di fare un altro film.

La difficoltà maggiore del direttore del doppiaggio è trovare quell’attore-doppiatore, che per sensibilità e intelligenza interpretativa è il più adatto a rendere meglio il personaggio.

Sul Doppiaggio – 19 – Le fasi dell’adattamento

L’adattamento avviene in fasi:

Fase preliminare: il dialoghista vede il film seguendo il dialogo o con l’aiuto del testo originale (se conosce la lingua) o del testo tradotto o semplicemente ascoltandolo.

Definizione dei personaggi: il dialoghista cerca di definire chi sono i personaggi e quale connotazione linguistica hanno, cercando id trovare una connotazione corrispondente in italiano. In questo caso si cercheranno termini adatti al personaggio. Nel caso che questi usino uno slang particolare, si cercherà di capire tramite il traduttore e i conoscenti del settore di cui lo slang fa parte, quale terminologia usare. L’unico aspetto non traducibile è il dialetto che non può essere tradotto con un dialetto italiano, siccome risulterebbe farsesco. Per supplire al problema si abbassa il lessico del personaggio, rendendolo più ignorante.
Riformulazione della sceneggiatura: il dialoghista, dopo essersi fatto un’idea generale, può passare ora a riscrivere le battute e in seguito a sincronizzarle con quelle originali immaginandosi la sonorità prodotta.

SUl Doppiaggio – 18 – Il traduttore e l’adattatore

Il traduttore

La figura del traduttore ricopre un ruolo marginalizzato dall’industria del doppiaggio e in ogni caso non autonomo, poiché cura una prima stesura di traduzione letterale e grezza del copione originale del film da tradurre, senza occuparsi della parte meccanica di sostituzione dei dialoghi. Spesso il prodotto risultante può essere un testo scadente dal punto di vista della lingua d’arrivo.

Sul Doppiaggio – 17 – La scena descritta da Rigaud. Introduzione ai ruoli.

Finisce oggi la storia raccontata da André Rigaud in un articolo del 1936. Da domani la descrizione di ogni ruolo e ogni fase del doppiaggio. Gustatevi la conclusione e le riflessioni finali:

Intanto, nella gabbia di vetro, guidati dal miracolo di un gesto dell’ingegnere, tutti questi rumori confusi vengono ordinati e prendono il loro posto preciso. Una musica lontana. I rumori della strada che salgono verso una finestra aperta. Due innamorati che si mormorano i soliti giuramenti eterni.

Poveri innamorati! Li sto guardando attraverso i vetri. Fanno tutti e due dei gesti pieni di passionalità, ma poveretti non si vedono neppure. Sono l’uno vicino all’altro, ma non si vedono e per giunta non si sentono neppure, tanto è il fracasso riunito dell’orchestra e dei rumoristi. Ma i microfoni trasportano ogni rumore sul piano della sonorità esatta: trasformano il tumulto in una armonia.

Sul Doppiaggio – 16 – L’orchestra e i musicisti

Continua il racconto di André Rigaud:

Venite adesso con me a fare un giro in uno studio dove si registrano le sincronizzazioni, ma vi prego di non fare nessun rumore. Se, per esempio, siete proprietari di un orologio a braccialetto, non vi avvicinate ai microfoni. Nella cabina dei registratori fonici, l’operatore finirebbe con l’udire dei colpi di martello. Non abbiate nessun timore. Quelle torpedini alate che sono sospese al soffitto, non sono dei siluri. La sale è piuttosto piccolo e se voi scatenate in questa sala una dozzina di musicisti, i microfoni registreranno un fracasso musicale simile all’annuncio del Giudizio Universale. Quelle cose che somigliano a delle torpedini servono semplicemente ad attutire i suoni. Finalmente l’orchestra è collocata. Il contrabbasso è stato messo in penitenza in un angolo, perché altrimenti le sue sorde eruttazioni, attraverso il microfono diventano terremoti. Davanti al podio largo un metro, si trovano cinque o sei attori in piedi. I loro occhi sono ansiosamente fissati verso la spirale sulla quale è scritto il testo da recitare. Si tratta di una specie di lettura a chiocciola.

In un altro angolo sono collocati i rumoristi, con tutti gli ordigni più o meno eterocliti che sono necessari per creare un’atmosfera. Il direttore tecnico, seduto su uno sgabello altolocato, guarda lo schermo sul quale dovrà fra poco giudicare il sincronismo delle frasi pronunciate. L’ingegnere che si occupa dei suoni è chiuso in una specie di gabbia di vetro e maneggia dei bottoni. Lo si direbbe un amatore di radio, deciso a fracassare il suo apparecchio. Il mettinscena si è chiuso anche lui nella gabbia di vetro e tiene l’orecchio teso verso l’altoparlante, l’occhio fissato allo schermo, la matita inclinata verso un quaderno, che fra poco, cioè dopo che le voci saranno state registrate, si riempirà di notazioni sgradevoli per gli attori.

Sul Doppiaggio – 15 – Gli elementi del doppiaggio descritti da André Rigaud nel 1936

Per affrontare tutti gli elementi del doppiaggio voglio riportarvi, oggi e domani, un articolo abbastanza raro, che scrive nel 1936 André Rigaud, uno dei primi articoli della storia, che parla di doppiaggio. Il titolo è I misteri del Dubbing. Questo articolo è interessante perché spiega cosa significa doppiare e racconta come avviene il doppiaggio di una battuta. Buona lettura:

Si deve dire dubbing o dubling? Voi forse preferite dubbing, ma disgraziatamente questa parola ha già preso un posto preciso nel gergo cinematografico. Il Dubbing è quel trucco grazie al quale si può trasformare un film parlato cinese in un film canadese al cento per cento. Per evitare qualsiasi errore di ortografia, dubbing si scrive “sincronizzazione”. Però la parola sincronizzazione si pronuncia dubbing, perché è molto più facile dire dubbing che “sincronizzazione”.

Che cosa è esattamente questo dubbing, di cui si parla tanto in questo momento della storia del cinematografo? Il dubbing è uno strano sport, che consiste nel far parlare in una certa lingua le fotografie di alcuni artisti, che si sono espressi in lingua diversa. Il problema consiste nel redigere il dialogo letterario di un film, ispirandosi ai movimenti delle labbra dei personaggi. Come vedete, si tratta di una cosa semplicissima.

Sul Doppiaggio – 14 – Dal 1970 ad oggi

Durante la primavera del 1970 avviene l’ennesima scissione in seno alla CDC, determinata dagli ultimi attori giunti nella società a metà degli anni ’60, i quali non ritengono di trovare spazi utili per operare in un clima di rinnovamento: nasce la CVD.

Ancora, come 20 anni prima, le società di doppiaggio diventano vasi comunicanti dove le molecole-doppiatori sostano per un periodo di un tempo per poi andarsene. Le associazioni presenti nel 1970 sono la Sincrovox, la CDC, la CID, la SAS, la CVD e la SINC. Il tempo delle cooperative di sincronizzazione con un numero elevato e stabile di attori è tramontato e il doppieggio entra in una nuova era.

La concorrenza esasperata costringe le organizzazioni a rivolgersi al libero mercato delle voci, con notevole risparmio, nei tempi e nei costi, determinando, così, il definitivo abbandono della pratica di rendere inscindibile l’identificazione tra il doppiatore e il doppiato e un generale abbassamento dei livelli di qualità del prodotto finito.

Sul Doppiaggio – 13 – La fine della prima parte delle storia

… E’ così che nel doppiaggio diventa consuetudine la contaminazione linguistica e la recitazione colloquiale; Amendola si vede proiettato nell’olimpo dei doppiatori assumendosi l’onere di far recitare tutti i grandi attori, che negli anni ’70 faranno tornare grande la cinematografia statunitense. Tra l’altro, come nel passato, nasce un binomio inscindibile tra il doppiato e il doppiatore, cosa che capita solo con Amendola e Lionello (quando dà la voce a Woody Allen), perché le case di distribuzione non vogliono più far crescere il potere contrattuale dei prestatori di voce.

Il 1968 è l’anno dei grandi movimenti e anche il cinema subisce l’ondata di cambiamenti. In marzo, 105 autori di cinema si staccano dall’associazione di cui fanno parte per fondare l?associazione Cinematografica Italiana. Questi, nel convegno ad Amalfi sul cinema sonoro, propongono l’abolizione dell’uso indiscriminato del doppiaggio, perché la sua esistenza compromette la possibilità stessa di un cinema italiano sonoro. Il documento ha molti firmatari: da Lattuada ai Fratelli Taviani, da Michelangelo Antonioni a Pier Paolo Pasolini e Bernardo Bertolucci. Alla fine, però, la storia dimostrerà che anche loro doppieranno le loro opere.

Gli anni ’70 si aprono con una battaglia, vinta solo in parte, dei doppiatori che richiedono di essere inseriti nei titoli di coda: una legge dello stato decreta di riportare nei titoli di coda i nomi dei doppiatori, ma questa regola viene spesso disattesa, complice n’è il grande dibattito che si apre sull’uso del doppiaggio.

Sul Doppiaggio – 12 – Il rinnovamento per superare la crisi

L’assemblea della CDC trasforma la società in una s.r.l. molto più snella e la rilancia completamente nella corsa al monopolio del settore. Il lavoro, che aumenta per tutti i membri della società, si incrementa notevolmente per i giovani doppiatori, i quali si trovano ad operare in un particolare periodo, quello della contestazione giovanile.

La nuova generazione di attori che si dedica totalmente al doppiaggio a metà degli anni ’60 ha una età compresa tra 25 e 40 anni. In diversi casi gli anni trascorsi nelle sale di sincronizzazione è di alcuni anni inferiore al dato anagrafico per il precoce inizio dell’attività come doppiatori di bambini. Le nuove leve fanno paura alla vecchia guardia, che cerca in tutti i modi di non perdere la propria posizione di elité.

I giovani non accettano la lenta scalata di categoria e si crea malumore. Nel 1966 i doppiatori della CDC proclamano una giornata di sciopero per mandare, in vista dell’assemblea annuale dei soci, un segnale forte di malcontento al presidente, Giorgio Capecchi, e all’amministratore delegato Boncompagni, ma soprattutto ai due ispiratori di tutte le politiche della società, i cognati Emilio Cigoli e Giulio Panicali. I doppiatori vogliono fondamentalmente che si aumenti il numero di attori presenti nelle categorie E ed A, che si rendano più celeri i passaggi da una categoria inferiore alla superiore, che si designino più direttori. Alla fine di aprile l’assemblea registra una notevole partecipazione dei soci. Il clima è abbastanza rilassato nella sala affollata dove i giovani occupano le prime file. Alla fine il vecchio Cigoli si trova tagliato fuori dalla CDC, i soci della fascia E da 24 passano a 33 e quelli della fascia A da 16 a 22. Perso il doppiatore di punta, la CDC, cerca riparo tra gli attori di teatro, pur sapendo che quest non hanno grande dimestichezza con il mezzo.

Sul Doppiaggio – 11 – Fine anni cinquanta inizi anni sessanta: la crisi del settore

La fine degli anni cinquanta apre un’altra strada ai doppiatori, quella dell’over-sound dei documentari, eppure molti non riescono più a trovare spazio e tra il 1958 e il 1962 si apre una piccola crisi nel settore.

Nel 1955, annusando la crisi, la CDC mette in atto l’idea di creare una sorta di “ombrello protettivo” sui soci attraverso la distribuzione di sei turni di doppiaggio al mese anche se essi non vengono realmente eseguiti. A beneficiare di questa politica sono soprattutto quei doppiatori della categoria D, i quali, spesso, sono coinvolti per una giornata di doppiaggio solo per recitare nel brusio di scene di massa che si risolvono in alcuni minuti di effettiva partecipazione in sala sincronizzazione.

Quasi tutti questi attori fanno parte della cooperativa dai tempi della fondazione e diversi di loro hanno lavorato nella poche organizzazioni di doppiaggio sorte prima della Seconda Guerra Mondiale, sono doppiatori che non hanno mai avuto la soddisfazione di prestare la loro voce a protagonisti o comprimari, ma hanno ugualmente contribuito a rendere credibili le centinaia di film stranieri che invadono l’Italia nel dopoguerra. Essi hanno avuto il tempo di invecchiare nelle sale di doppiaggio, ma ora la loro presenza nella CDC si è fatta ingombrante.