CineTV Oggi: programmi televisivi 21 Giugno

 

 

Buongiorno e benvenuti alla rubrica CineTV Oggi. Diamo subito un’occhiata a ciò che potremo vedere in televisione nelle prossime 24 ore.

 

Rai 1
Il pomeriggio di Raiuno si apre con una nuova puntata, dedicata all’Albania, di Lineablu (14.00). A seguire Quark atlante (15.30) ci racconterà della straordinaria intelligenza della seppia. Alle 17.10 A sua immagine tratterà il tema dal titolo Qual è il valore della musica sacra? E’ possibile veicolare dei contenuti spirituali nella musica leggera? A seguire la prima puntata estiva di Easy Driver (17.45), ci porta oltreoceano, più precisamente a Quebec City insieme a Ilaria Moscato e Marcellino Mariucci. In prima serata va in onda il terzo match dei quarti di finale di Euro 2008, Olanda – Russia (20.45). Dopo il Tg1 (23.00), Notti Europee (23.05) e i Nastri d’argento 2008 (0.20), sessantaduesima edizione del premio dei giornalisti cinematografici condotto da Andrea Osvart, dedicata a Dino Risi.

CineTV Oggi: programmi televisivi 17 Giugno

 

 

Buongiorno e benvenuti alla rubrica CineTV Oggi. Diamo subito un’occhiata a ciò che potremo vedere in televisione nelle prossime 24 ore.

 

Rai 1
Senza la partita pomeridiana riprende Alta Tensione (18.50), il gioco preserale condotto da Carlo Conti. In prima serata, Francia – Italia, partita decisiva per il cammino degli azzurri agli europei di calcio 2008. In seconda serata, dopo Notti Europee (23.05), Uto Ughi racconta la musica (0.00), settimo episodio.

Ascolti Tv: Domenica 8 Giugno – Vince lo sport

Anche oggi, vi racconteremo la televisione in numeri, attraverso i dati sugli ascolti ricavati dai comunicati stampa ufficiali Rai e Mediaset, dati che possono aiutarci a capire il gusto del pubblico (anche se ho i miei dubbi) e a valutare l’evoluzione dei palinsesti televisivi.

Vi voglio ricordare che la percentuale è riferita alla quota di mercato (share) riferita al target commerciale 15-64 anni, mentre il numero di spettatori è il numero riferito all’intera totalità dei telespettatori.

Ieri vince la giornata il Gran Premio di MotoGp di Catalogna con 8 milioni 346 mila telespettatori (49,76% di share), che batte le partite degli Europei di calcio e la F1. La prima serata viene vinta dall’incontro Germania – Polonia, su Rai 1, seguita da 6 milioni 667 mila telespettatori (28,74% di share). Tre milioni in meno per il film Cellular (3 milioni 673 mila telespettatori), su Canale 5, che risulta il miglior programma non sportivo della giornata. La riproposizione de I Cesaroni su Italia 1 e quelle di Criminal Minds su Rai 2, oscillano intorno ai 3 milioni (sopra i secondi episodi, sotto i primi). Il film omaggio a Dino Risi, Il segno di Venere su Rai 3, ottiene 2 milioni 267 mila telespettatori di seguito. Sconosciuto quello del film tv Maigret su Rete 4, che fonti non ufficiali danno intorno al milione e mezzo di spettatori.

Il blob dei blog: Forza Azzurri, ma ricordiamoci di Dino Risi

Finalmente gli Europei sono cominciati e la Rai, almeno stavolta, si è ravveduta, comprando l’intero pacchetto di partite, con gli ovvi risultati: vittoria in prima serata e nella fascia pomeridiana.

Il successo che hanno avuto i primi due giorni della rassegna continentale sono la dimostrazione che il pubblico ha voglia di calcio, malgrado la nazionale italiana non abbia ancora fatto il suo esordio.

Le motivazioni che spingono lo spettatore a seguire gli Europei vanno oltre il semplice tifo calcistico, che rimane comunque la ragione principale: l’italiano, oggi come oggi, ha bisogno di staccare la spina, ritrovare coesione con i propri concittadini, credere in qualcosa che è attuabile subito (la possibile vittoria della coppa) e condivisibile da tutti, qualcosa in cui non bisogna schierarsi, ma solamente appassionarsi.

Ascolti Tv: Sabato 7 Giugno – Dominano gli Europei in TV

Anche oggi, vi racconteremo la televisione in numeri, attraverso i dati sugli ascolti ricavati dai comunicati stampa ufficiali Rai e Mediaset, dati che possono aiutarci a capire il gusto del pubblico (anche se ho i miei dubbi) e a valutare l’evoluzione dei palinsesti televisivi.

Vi voglio ricordare che la percentuale è riferita alla quota di mercato (share) riferita al target commerciale 15-64 anni, mentre il numero di spettatori è il numero riferito all’intera totalità dei telespettatori.

Ieri vince la giornata e la prima serata la partita di Euro 2008, su Rai 1, Portogallo – Turchia che viene seguita da 6 milioni 230 mila telespettatori, due milioni e mezzo in più di Erin Bronckovich su Canale 5. Nora Robert’s su Rai 2 è il terzo programma più seguito, ma con un seguito di poco più di due milioni e seicentomila telespettatori. Male Cucciolo su Italia 1, visto da 2 milioni 138 mila telespettatori, Daylight su Rete 4, 1 milione 515 mila telespettatori. Il film programmato all’ultimo momento su Rai 3, Operazione San Gennaro, in onore di Dino Risi, sfiora i due milioni e trecentomila telespettatori.

CineTV Oggi: programmi televisivi 8 Giugno

Buongiorno e benvenuti alla rubrica CineTV Oggi. Con la morte improvvisa del grande Dino Risi sono cambiati i palinsesti della Rai di ieri (ieri sera il film di Rai 3 non è andato in onda) e di oggi. Diamo subito un’occhiata a ciò che potremo vedere in televisione nelle prossime 24 ore.

Rai 1
Oggi pomeriggio alle 14.00 non andranno in onda Cotti e mangiati e Matrimonio per papà, per lasciare spazio al film di Dino Risi Profumo di donna. Varietà slitta alle 16.00 con il suo speciala su Renato Zero. Dopo l’infornata di sport con il Mondiale F1 (19.00), gli Europei di calcio (20.45) e Notti Europee (23.20), andrà in ondà, dal teatro Manzoni di Bologna il Galà Pucciniano (0.00). Le voci che eseguiranno le arie tratte dalle opere di Giacomo Puccini saranno di Daniela Dessì, Renata Lavanda e Fabio Armiliato, mentre la direzione è del Maestro Alberto Veronesi.

Cinema: è morto Dino Risi

Il cinema italiano perde uno dei suoi grandi protagonisti Dino Risi, aveva 91 anni. Fra i padri della commedia all’italiana assieme a Mario Monicelli, Luigi Comencini, Nanni Loy e Ettore Scola, il regista fu artefice di alcune delle pagine più significative nella storia della cinematografia nostrana. Sue delle vere e proprie pellicole di culto come Poveri ma belli (1957), Il sorpasso (1962), I mostri (1963), Profumo di donna (1974), grazie a questa pellicola riceve un David di Donatello per la miglior regia, mentre il protagonista Vittorio Gassman viene premiato a Cannes come miglior attore.
Categorie Senza categoria

Italian DVD Awards – I vincitori 2008

Quinta edizione per gli Italian DVD Awards: i nomi dei vincitori, scelti dai 500 giornalisti ed esperti del settore che componevano la giuria, sono stati resi noti ieri sera alla premiazione, che si è svolta all’auditorium di Roma.

Ebbene: come il miglior DVD dell’anno vince il film di Florian Henckel Von Donnersmarck, Le vite degli altri, che ha battuto i ben più quotati Hairspray e I figli degli uomini. Fra i DVD italiani trionfa La sconosciuta di Tornatore. Fra gli altri premi vorrei ricordare quello dato a due grandi classici del cinema, A qualcuno piace Caldo di Billy Wilder e Il Sorpasso di Dino Risi. Il pubblico ha invece premiato 300 e Notte prima degli esami Oggi. Premi speciali, tra gli altri, per Bruno Bozzetto e la Minerva Raro Video.

Vediamo insieme tutti i vincitori (in grassetto) e i vinti, divisi nelle differenti categorie, nonché i premi speciali con le motivazioni annesse. Prima però lasciatemi ricordare la vittoria di Heroes, come si poteva intuire dalla foto nella categoria Miglior Serie Televisiva.