Expo 2015 sta per aprire i battenti a Milano e l’inaugurazione viene omaggiata da Rai 5 con La Turandot di Giacomo Puccini: al debutto, Riccardo Chailly sul podio del Teatro alla Scala in veste di Direttore Principale, per una messa in scena che Rai Cultura propone venerdì 1° Maggio a partire dalle 19.40.
Giacomo Puccini
Rai Classica, su Rainet nasce il portale sulla musica colta
Nasce oggi il portale Rai Classica, il sito Rai dedicato alla musica classica, con tutte le informazioni e i contenuti relativi all’offerta della tv pubblica in merito alla musica colta: appuntamenti televisivi, radiofonici e web con link ai siti relativi e alle dirette su internet, con una guida programmi su misura per gli appassionati di musica classica, lirica, jazz e di danza con approfondimenti agli eventi proposti, dai programmi di sala ai libretti d’opera, con le interviste ai protagonisti nonché gli speciali curati da un’apposita redazione.
Puccini – Riassunto seconda puntata
La storia del grande compositore Puccini, prosegue e si conclude in questa seconda e ultima puntata. Puccini (Alessio Boni) è a Vienna, e la sua vita è, come al solito, piena di difficoltà e complicazioni. Meno male che a “scaldare” il tutto c’è Liza.
Il suo storico, grande amore, la bella Elvira (Sophie von Kessel) lo raggiunge; ormai sa come prendere Giacomo, conosce il suo carattere e le sue idiosincrasie, conosce il suo continuo ricercare in ogni donna ispirazione e motivazione.
Il problema enorme, che lo sta distruggendo, è l’impossibilità di finire Turandot. Il grande successo di Manon fa nascere nel grande autore la necessità e il desiderio di esprimere in modo ancora più forte le sue emozioni.
Rai, i programmi dal 30 novembre al 20 dicembre: sempre il solito
La Rai ha comunicato i palinsesti delle sue tre reti, dal 30 novembre al 20 dicembre. Poche le novità: tranne il ritorno di Effetto sabato di Elisa Isoardi il sabato, il ritorno di Pippo Baudo con Serata d’onore, in prima serata lo stesso giorno, gli speciali di Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo il venerdì e quello per i 150 anni dalla nascita di Giacomo Puccini.
Vediamo brevemente insieme la programmazione, giorno per giorno (tra parentesi gli orari), delle tre reti pubbliche:
Il Tabarro su Palcoscenico
CineTV Oggi: programmi televisivi 8 Giugno

Oggi pomeriggio alle 14.00 non andranno in onda Cotti e mangiati e Matrimonio per papà, per lasciare spazio al film di Dino Risi Profumo di donna. Varietà slitta alle 16.00 con il suo speciala su Renato Zero. Dopo l’infornata di sport con il Mondiale F1 (19.00), gli Europei di calcio (20.45) e Notti Europee (23.20), andrà in ondà, dal teatro Manzoni di Bologna il Galà Pucciniano (0.00). Le voci che eseguiranno le arie tratte dalle opere di Giacomo Puccini saranno di Daniela Dessì, Renata Lavanda e Fabio Armiliato, mentre la direzione è del Maestro Alberto Veronesi.