
Cloverfield: thriller creato dall’autore di Lost, J.J. Abrams, che racconta di una misteriosa creatura che rade al suolo la città di New York.
Il falsario: film drammatico tedesco candidato all’Oscar come miglior film in lingua straniera, che narra la vera storia di Salomon Sorowitsch, un falsario vissuto al tempo della seconda guerra mondiale, catturato dai Nazisti.
Parole sante: documentario sugli impiegati del call center, definibili come i nuovi poveri dimenticati da tutti.
P.S. I love you: drammatico con Hilary Swank nella parte di una donna che perde il marito, ma attraverso le lettere che lui le scrive anticipatamente e che le vengono regolarmente consegnate, riscopre la vita.
Sogni e delitti: film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, diretto da Woody Allen con un cast d’eccezione: Ewan McGregor, Colin Farrell che racconta della missione di due fratelli che dovranno uccidere una persona in cambio di una lauta ricompensa che risolverà tutti i loro problemi.
30 Giorni di buio: Horror che narra di vampiri che approfittano del buio costante, lungo trenta giorni, per seminare panico nella cittadina di Barrow.
Asterix alle olimpiadi: Commedia ricca di comparse famose del mondo sportivo e non solo, che racconta la nuova avventura di Asterix e Obelix (Gérard Depardieu) alle olimpiadi.
Caos calmo: film drammatico firmato Grimaldi, che vede nel proprio cast Nanni Moretti, Valeria Golino e Alessandro Gassman.
La guerra di Charlie Wilson: film drammatico, riguardante la vera storia di una delle più importanti operazioni segrete, diretto da Mike Nichols, con Tom Hanks, Julia Roberts e il candidato all’oscar come miglior attore non protagonista Philip Seymour Hoffman.
L’innocenza del peccato: Thriller diretto da Claude Chabrol con una ragazza pronta a tutto per ottenere ciò che vuole, compreso sedurre due uomini.
Non c’è più niente da fare: commedia italiana di Emanuele Barresi con Rocco Papaleo, che racconta le vicende di una compagnia teatrale a rischio sfratto.
Tutta la mia vita in prigione: documentario americano di Marc Evans sulla pena di morte.
Parlami d’amore: primo film da regista per Silvio Muccino, che ne è anche protagonista insieme a Carolina Crescentini. Commedia romantica, ammiccante all’universo giovanile e ai suoi problemi esistenziali.
Away from her – Lontano da lei: film drammatico romantico che vede come protagonista la candidata all’Oscar come migliore attrice femminile Julie Christie, che ha il ruolo di una malata di Alzheimer costretta ad allontanarsi del marito per entrare in una casa di cura.
Il petroliere: nominato per 8 statuette degli oscar tra cui quelle per il miglior film, la migliore regia (Paul Thomas Anderson), il migliore attore protagonista (Daniel Day Lewis), racconta la storia della corsa all’oro nero da parte di un minatore texano.
Lo scafandro e la farfalla: candidato tra l’altro all’Oscar per la miglior regia (Julian Schnabel), narra di un uomo che uscito dal coma, riuscirà a comunicare con il mondo esterno solo attraverso l’occhio sinistro, perché totalmente paralizzato.
I demoni di San Pietroburgo: film drammatico dell’italiano Giuliano Montaldo, ambientato nella Russia del 1860, a San Pietroburgo.
John Rambo: torna Sylvester Stallone, come regista e attore, più ringiovanito che mai per fare la festa ai militari Birmani che rapiscono un gruppo di missionari.
Non è un paese per vecchi: candidato a 8 premi oscar tra cui Miglior Regia e il miglior film, il film è un po’ trhiller, un po’ avventura, ma sicuramente ha la firma d’autore dei fratelli Cohen.
Persepolis: candidate all’Oscar come miglior film d’animazione, il film francese ci fa vedere come le speranze di un popolo possono essere distrutte da un gruppo di fondamentalisti al potere.
Sweeney Todd: The Demon barber of Fleet Street: Musical thriller diretto da Tim Burton e con protagonista il candidate all’oscar come miglior attore protagonista Johnny Depp. Storia di un barbiere che vuole vendicarsi dopo un’ingiusta accusa di omicidio.
Jumper: Samuel L. Jackson, Diane Lane, Hayden Christensen, sono i protagonisti di un’avventura fantascientifica collegata alla capacità di uno di loro di sapersi teletrasportare in un luogo qualsiasi.
Il mattino ha l’oro in bocca: Elio Germano insieme alle belle Laura Chiatti e Martina Stella è il protagonista della commedia italiana che racconta la storia di Marco Baldini.
Prospettive di un delitto: Forest Whitaker e Sigourney Weaver, insieme a Matthew Fox, dovrebbero essere garanzie del valore di questo Thriller, descritto da cinque punti di vista differenti.
La rabbia: film italiano di Louis Nero, con Franco Mero, meta cinematografico.
Rec: dalla Spagna arriva un nuovo Horror, presentato a Venezia nel 2007. La trama: una giovane reporter riesce a trovare la storia della sua vita, ma è troppo terrificante per essere raccontata.
Rendition – Detenzione illegale: Meryl Streep e Reese Witherspoon solo per fare nomi. Che fine ha fatto l’ingegnere Anwar El-Ibrahimi? Lo scoprirà la moglie recandosi in Sudafrica. Il marito però non è più lì e forse è un terrorista.
La seconda volta non si scorda mai: nuova commedia per Alessandro Siani ed Elisabetta Canalis, già protagonisti dei cinepanettoni natalizi. Stavolta la regia è di Francesco Martinotti, ma la tipologia di storia non cambia, fatta soprattutto di fraintendimenti.
Gill 29 Gennaio 2008 il 15:56
Ovviamente Cloverfield sarà il primo che vedrò.Asterix è sempre Asterix.
Er Sura 29 Gennaio 2008 il 17:38
Mmmmm….non so quali films vedrò al cinema,ma posso dire per certo cosa non vedrò:John Rambo!!!!!Se la scia è la stessa di quella presa dalla saga rockyiana,ci si dovrà aspettare un finale dove il buon john j. stringe la mano all’Alzarcàui di turno ed il match che si chiude con un bel pareggio!!
Cloverfield sembra interessante….staremo a vedere!!!
mortisia85 30 Gennaio 2008 il 21:38
sn idecisa..meglio 30gg di buoi o asterix alle olimpiadi?mha!una bella lotta!hahahaha