
» L'inchiestaProgrammi TvTeatro
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
More information about our Cookie Policy
Gill 21 Maggio 2008 il 19:50
Non è che la De Filippi illude, il problema sta nel contorno. Se per gli italiani la cantante massima ora è la Pausini e l’attore è Scamarcio, l’attrice la Crescentini e regista Moccia e Muccino…che cavolo di aspettative possono avere questi poveri ragazzi? Forse per entrare nel mondo dello spettacolo per bene dovrebbero render di meno e conoscere di più gente ammanicata! Amici è solo un trampolino di lancio!
Luce 21 Maggio 2008 il 23:24
Antonio Baldes ad oggi fa parte del corpo di ballo de “I Raccomandati” su Rai Uno e ha fatto una dimostrazione della coreografia di una prova settimanale del GF. Fa stage e serate ed insegna hip hop e funky in alcune palestre.
Claudia Mannoni ha fatto parte del corpo di ballo de “I Migliori anni”, ha girato uno spot per Axe andato in onda in Germania, un’altro spot per la Cina e con altri ballerini ha preso parte ad alcune scene della nuova serie della fiction “Raccontami”.
Ad oggi è nel corpo di ballo della trasmissione “80° minuto” su Sky FX che andrà in onda da domani sera.
Diego Odello 22 Maggio 2008 il 00:09
Grazie per l’integrazione all’articolo Luce: di Antonio mi era sfuggita la parte ne I Raccomandati. Di Claudia Mannoni non essendo tra i primi sei non ho scritto tutto, ma de I Migliori anni si.
Se sai qualcosa in più anche degli altri fammi sapere.
Nicole 22 Maggio 2008 il 08:56
Andrea Cardillo é anche chitarrista di Gianluca Grignani .
Diego Odello 22 Maggio 2008 il 12:03
GIà, ma non so se ufficialmente o occasionalmente
Nicole 22 Maggio 2008 il 12:09
Beh ogni lavoro in questo campo lo considero occasionale non sono impiegati di banca..mi sembra cmq un buon risultato per un musicista..
Diego Odello 22 Maggio 2008 il 12:36
Di sicuro, anche perché, personalmente, reputo Andrea un ottimo musicista. Io sono felicissimo che voi completiate i tasselli mancanti del puzzle, ma alla domanda non date mai risposta 🙂
Ci riprovo: fare il corista in una trasmissione televisiva o il ballerino in un musical creato da Maurizio Costanzo, che sfrutta come ogni buon manager la popolarità dei ragazzi una volta usciti dalla scuola, è quello che sognano gli aspiranti scolari?
Nicole 22 Maggio 2008 il 15:56
Io credo che questa domanda la dobbiate porre ai diretti interessati, come idea personale ritengo che soprattutto i ragazzi della prima edizione che non avevano idea dell’andamento della trasmissione fossero entrati soprattutto con l’intento veramente di “studiare in tv” e diventare professionisti del settore…senza sogni di facile gloria e senza aver voluto saltare la gavetta..per il resto a distanza di anni penso che molti di loro senza “il marchio” sarebbero molto più in su ma è troppo facile fare processi al post…mi auguro che almeno per qualcuno di loro che considero meritevole (Andrea C. , Monica Hill. x es) il lavoro fatto prima o poi paghi.
sekhmet 25 Maggio 2008 il 01:33
ehm ehm, perdonate l’intrusione. Premettiamo che ogni giorno che passa sarà sempre più difficile inserirsi in un ambiente, anzi, in una multinazionale come l’industria discografica per una serie di motivi. Credo siate tutti d’accordo nel riconoscere nella discografia odierna un bene di CONSUMO. Nella società odierna la legge è una e imperativa: consumare! Nella situazione in cui viviamo, in gran parte grazie proprio alla televisione dove il messaggio è <>, tutti vorrebbero arrivare. Parlando da musicista dico che sostenere una super selezione tra migliaia di aspiranti e facendo anche sacrifici non indifferenti per riuscire nelo scopo, non è il massimo finire come corista o elemento di un corpo di ballo. Poi è anche poco noto che oggi, soprattutto, necessita essere un ottimo manager di se stessi (molto lavoro di pubblic relations) e avere fortuna di incontrare qualcuno che vuole INVESTIRE denaro su di te. Devono avere la quasi certezza di avere un riscontro immediato sull’investimento fatto. Un confronto lo si può avere con i numeri di vendita dei dischi: se un po di anni fa, una vendita di 20.000 dischi era un buon risultato, oggi deve essere non meno di 50-60.000. Non a caso sono nate produzioni parallele e indipendenti, proprio per tentare in qualche modo di emergere; le grandi industrie o vedono in te un possibile “goal” o non compiono nemmeno il primo passo. Se avete aftto caso, la maggior parte delle new entry durano una stagione estiva e poi…silenzio. O sei veramente dotato da madre natura, o devi essere un personaggio “immagine” dove ti si può cucire un vestito su misura (look, sound, modo di essere e fare), e alla fine sempre prodotto commerciale sei.
Certo, se non si tenta non si potrà mai sapere come vano a finire le cose.
La vetrina che offre le migliori possibilità di riuscita, rimane ancora San Remo: è in mondovisione. Le cosiddette “meteore” , cioè cantanti stagionali, poi cercano di rimanere nel circuito musicale facendo toiurnée nei paesi asiatici e orientali, ma nelle grandi catene della musica….poche possibilità.
sekhmet 25 Maggio 2008 il 01:40
Certo che ci sono anche diamanti, vedi la canzone di Cristicchi ti darò una rosa.., oppure Pensa…, ma sono sempre casi isolati e si consumano in fretta; anche Tiziano Ferro (che personalmente preferivo in versione col suo gruppo) forse starà preparando qualcosa (lo spero per lui, almeno). Se poi guardiamo trasmissioni come X Factor, dove i “garanti” sono il “trio cobra”…
le persone che partecipano fanno parte di un prodotto già confezionato (arriva dall’america, ove la è quasi obsoleto): Eppure lì ci sono persone validissime eccome, spero solamente che il “trio” non le brucino a loro uso e consumo (sempre li va a cadere: consumo).
sekhmet 25 Maggio 2008 il 01:43
la mia definizione di X Factor? ricorda La Corrida in versione Rock. Ribadisco che si sono visti fior di cantanti! Molto probabilmente eviterei di mischiarli ai “casi patologici”…ma su questi stenderei un velo…
sekhmet 25 Maggio 2008 il 01:47
vel primo mio post sono state cassate queste due righe
…in gran parte grazie proprio alla televisione dove il messaggio è , tutti vorrebbero arrivare. Perchè non si visualizzano le parole nelle due ?
Il messaggio è (essere belli, divertirsi, snobbare gli altri, stare alla moda sempre e comunque). speiamo che il testo rimanga…
giusy 19 Ottobre 2008 il 16:27
la prima edizione di amici è stata x me la migliore ricordiamo chi erano e lo sono tutt’ora i grandi e veri talenti di amici all’epoca con il nome di saranno famosi e cioè la grande marianna scarci leonardo fumarola antonio baldes claudia mannoni andrea cardillo dennis fantina monica hill e tanti altri..raga siete mitici spero di rivedervi presto in tv.
giusy 19 Ottobre 2008 il 16:29
crea sicuramente nuove star e non illude dal momento che chi ci partecipa subito dopo la trasmissione è chiamato a grandi inchieste lavorative..amici è uno dei programmi davvero eccezionale..
Diego Odello 19 Ottobre 2008 il 17:25
@ giusy:
Ciao, grazie di aver esposto il tuo punto di vista.
Ti invito a seguire i nuovi ragazzi su http://www.mondoreality.com
sekhmet 21 Ottobre 2008 il 17:14
mi rendo conto che ogni commento è inutile, è fine a se stesso. la trasmissione andrà avanti anche senza commenti, tanto più che nessuno di loro li ascolta.
sekhmet 21 Ottobre 2008 il 17:16
le grandi inchieste lavorative sono, appunto, inchieste e NON contratti di lavoro, quello….forse, ma forse in seguito dopo che avranno esaurito la graduatoria raccomandati politici.
sekhmet 21 Ottobre 2008 il 17:18
ciao Zannuto! ho dovuto formattare l’HD e ho perso la tua e-mail: potresti inviarmela, per cortresia? avrei un paio di cosette da chiederTi. Ciao
antonella 13 Ottobre 2009 il 16:49
Avete dimenticato Valeria Monetti. Per molti anni ha fatto parte del cast fisso di buona domenica . Attualmente recita come protagonista nel musical “Robin Hood”.