La leggenda del bandito e del campione su Raiuno

Questa sera su Raiuno andrà in onda La leggenda del Bandito e del campione, la fiction tv in due puntate della red film diretta da Lodovico Gasparini, con Beppe Fiorello, Simone Gandolfo, Raffaella Rea, Sarah Maestri, Giuseppe Lo Console, Anna Ferruzzo, Alfredo Pea, Gaetano Aronica, Ettore D’Alessandro Paolo Pierobon, Antonio Delle Mura e Leonardo Caneva, che racconta la storia (inventata?!) e la leggenda di due giovani di Novi Ligure, il campione di ciclismo Costante Girardengo e il pericoloso fuorilegge Sante Pollastri.

La storia. Nell’italia dei primi del novecento, a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, vivono due ragazzi dal destino straordinario, nel bene e nel male, Sante Pollastri (Beppe Fiorello) e Costante Girardengo (Simone Gandolfo), costretti a crescere fin troppo in fretta, che condividevano la passione per la bicicletta. I due per riscattarsi scelgono due strade differente: Sante la clandestinità e la malavita (ruba a chi ha di più per dare a chi non ha nulla), Costante lo sport, il ciclismo, la fatica dell’agonismo. Entrambi finiranno per essere inseguiti, solo che uno avrà alle calcagna la polizia, l’altro gli avversari.

Don Matteo 7, Terence Hill nuovamente prete su Raiuno

Da questa sera tornano le storie del prete più amato d’Italia: da oggi e per i prossimi undici giovedì Raiuno trasmetterà i ventiquattro episodi della settima stagione di Don Matteo, diretta da Lodovico Gasparini, Giulio Base ed Elisabetta Marchetti.

Nei nuovi episodi, sempre ambientati nella splendida cornice di Gubbio e delle colline umbre, che vedranno nuovamente Terence Hill vestire i panni di Don Matteo, il sacerdote con il fiuto da detective dovrà anche rimpiazzare, in un liceo scientifico, il professore di religione (“Più che spiegare semplicemente il catechismo, li affiancherà nella crescita e nel loro sviluppo” dice Hill a Tv Sorrisi e canzoni) e addirittura diventare il capitano di una squadra locale di rugby, alla vigilia di una delicata partita con una squadra scozzese.

Nella fiction non potevano mancare i personaggi tanto apprezzati dal pubblico, come il Maresciallo Cecchini (Nino Frassica) e sua moglie (Caterina Sylos Labini), che questa volta dovranno fare i conti con il rientro dagli studi all’estero di loro figlia Patrizia (Pamela Saino) e con la tanto attesa promozione di lui, che finalmente arriverà (anche se i risvolti saranno inattesi), il Capitano Tommasi (Simone Montedoro) e la sua fidanzata Amanda (Ilaria Spada), Pippo (Francesco Scali) e Natalina (Nathalie Guettà) e la madre superiore del convento di Gubbio (Astra Lanz).

Il padre delle spose, questa sera su Raiuno

Questa sera alle 21.30 su Raiuno va in onda Il padre delle spose, il film tv del 2006, diretto da Lodovico Gasparini, già trasmesso qualche anno fa sulla rete ammiraglia Rai, con grande successo (oltre sette milioni di spettatori).

La fiction, che affronta temi delicati come il matrimonio e la famiglia omosessuale per denunciare e superare l’omofobia e il pregiudizio, è interpretata da Lino Banfi (Riccardo), che ne è anche l’ideatore, Rosanna Banfi (Aurora, figlia di Riccardo), Mapi Galan (Rosario, compagna di Aurora), Michela Molinari (Itzi), Lucia Poli (Ligia), Lucia Sardo (Lucia, sorella di Riccardo), Carles Arquimbau (Ignacio), Tiziana Schiavarelli (Rosetta), Virginia Barrett (Cristina), Antonio Stornatolo (Giuseppe), Vittorio Viviani (Don Ettore), Petra Faksova (Tanja), Giusy Frallonardo (Dora) e Cosimo Cinieri (Santarella).

Dopo il salto potete leggere la storia e vedere le immagini della fiction.